I dintorni di Villa Lolj

Cari ospiti, cari amici poche righe per raccontarvi quello che noi di VillaLolj abbiamo sempre apprezzato della nostra zona. Naturalmente è una scelta personale di ciò che riteniamo possa essere di vostro gradimento. La posizione geografica è in ogni caso un punto di forza di VillaLolj, quindi pensiamo siano tante le escursioni da programmare: Carini, Capaci, i borghi marinari di Isola della Femmine, Sferracavallo e la bellissima Mondello, così come la città di Palermo (Monreale e Cefalù), o la zona di Trapani e San Vito Lo Capo (la riserva dello Zingaro, Erice, le Saline di Trapani e Marsala, l’isola di Mozia), e ancora Selinunte e Agrigento. I nostri consigli sono accompagnati da una piccolissima rassegna di foto del nostro libro dei ricordi.

E cosa c’è di meglio di un amico autoctono per un sincero consiglio!

DA VEDERE A CARINI
Il Castello di Carini e la Chiesa Madre

Amici, vi segnaliamo l’affascinante storia della Baronessa di Carini, e la piazza del paese di Carini resa tipicamente siciliana dalla chiesa principale

DA VEDERE A CAPACI

Amici, vi segnaliamo anche la bellezza di una passeggiata in piazza e la bontà delle granite alla frutta, oltre al tratto di costa tra capaci e Isola delle Femmine e la chiesa di Sant’Erasmo. 

Costa capaci – Isole delle Femmine

DA VEDERE A ISOLA DELLE FEMMINE

Amici, Vi consigliamo uno sguardo al mito, alle leggende e alla religione La Festa di Santa Maria delle Grazie si svolge ogni anno il

2 Luglio ed è molto sentita dai devoti del borgo marinaro. la Patrona di Isola delle Femmine è molto amata dai pescatori. La festa termina con i fuochi d’artificio.

Una torre a mare? Si narra che l’isolotto prenda il nome di “Isola delle femmine” perchè era in realtà adibito a prigione per sole donne. Leggenda vuole che tredici ragazze turche approdarono sull’isolotto dopo aver vagato in mare per giorni e che avessero vissuto lì per sette anni fino a quando i loro parenti non le andarono a riprendere e per conciliarsi si stabilirono sulla costa antistante e fondarono la località Capaci (da Cca-Paci, con la pace). C’è anche una torre a terra? Sul molo e sull’isola, troverete due torri, che risalgono al XVI secolo, che facevano parte di un sistema di avvistamento, che comprendeva un circuito intero di Torri costiere della Sicilia. 

DA VEDERE A SFERRACAVALLO

La maggior parte del territorio di questa borgata fa parte della Riserva Naturale di Capo Gallo e la parte di mare dal quale è bagnata appartiene alla Riserva marina di Isola delle Femmine Capo Gallo. 

Una caratteristica di questo piccolo borgo è la festa patronale dei SS. Cosma e Damiano. La processione per questa ricorrenza ha attirato sempre tantissima gente che accompagna i simulacri 

La località di Sferracavallo oltre i ristoranti e la fantastica atmosfera vi offre anche un mare eccezionale, cristallino e limpido.

 

MARSALA, LE SALINE ED ERICE

 

LA CATTEDRALE DI PALERMO

 

LA CALA DI PALERMO

 

IL MARE DI MONDELLO E IL MARE DELLA RISERVA DELLO ZINGARO

 

SEGESTA 

Viaggio a Palermo

La Casa degli Allori si trova in uno dei quartieri antichi della città: la Kalsa, dall’arabo Al Khalisa, “l’eletta”.  Il quartiere della Kalsa è un’ottima scelta per i viaggiatori interessati all’architettura, alla storia e ai monumenti della città di Palermo.

La strada dove si trova la nostra casa vacanze rappresenta l’asse principale del quartiere della Kalsa, molto importante, soprattutto in passato, perché vi dimoravano le più alte cariche della città. Per questo motivo, ancora oggi, qui si trova il maggior numero di palazzi nobiliari antichi di tutta Palermo.
Tra questi ricordiamo il Palazzo Abatellis (sede della Galleria Regionale), il Palazzo Calvello, il Palazzo Diana di Cefalà, il Palazzo Bonagia (crollato rovinosamente nel 1982), il Palazzo S. Gabriele e moltissimi altri. In questa via si trovano anche due bellissime chiese, una è quella di S. Maria dell’Itria, detta anche dei Cocchieri, l’altra è la chiesa, con annesso convento, della Gancia, una delle più famose della città.

La Casa degli Allori è poco distante dal Mercato di Ballarò o dalla Vucciria.

“Cultura, conservazione delle tradizioni, utilizzo di spazi per promuovere gli usi e i costumi di una terra che è da sola un crogiolo di profumi, aromi, sapori. Nei mercati si scopre la vita pulsante della città. Come e cosa mangiano i palermitani ? Basta poco per saperlo, basta andare in uno dei mercati storici e guardare il “passio” (passeggio) dei viandanti, acquirenti rumorosi e ponderati… un’arte dello scegliere il meglio al più basso prezzo… da non perdere”*.

Passeggiando per il quartiere ci si può imbattere nella sede dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari ed il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino.

Ma come non parlare del Festino di Santa Rosalia?

“Aspettando il festino del 14 luglio, consigliamo una visita guidata al Santuario della Santa con racconti, storie e misteri legati alla patrona della città “Il festino di Santa Rosalia è un’occasione unica.  Folclore e devozione tra spettacoli a cielo aperto, fuochi d’artificio e golosità da strada sospesi tra il sacro e il profano”*.

In Via Alloro è molto facile trovare locali e ritrovi, birrerie e pub, street food e ristoranti. A piedi trovi tutto ciò che cerchi!

*tratto da palermoweb.com
*tratta da “Dove”, rivista del Corriere della Sera. 

Estate in Sardegna

Amanti del mare, del sole e del vento, del bagaglio ridotto al minimo senza tralasciare un abito da sera, delle lunghe passeggiate al tramonto, della birra in spiaggia, della musica ad alto volume per ballare, del suono delle onde per amare, dei castelli per giocare, delle case vacanze per viaggiare… Benvenuti a Villa Chicca!

AMI LA SPIAGGIA?
Ti propongo l’Isola dei Gabbiani , fa  proprio al tuo caso. Puoi fare di tutto. Vuoi affittare il Windsurf  o il Kite? La spiaggia è piena di circoli nautici. Non sei bravo a cavalcare le onde? Nessun problema, puoi imparare grazie a tanti giovani maestri. Cerchi la spiaggia attrezzata? Ombrelloni e lettini ti aspettano
Vuoi un drink, un pranzo veloce, un bicchiere di vino al tramonto? Sulla spiaggia trovi quello che più ti piace.

GIORNATE AL MARE MA NON SOLO..
Ti consigliamo la Roccia dell’Orso dopo la passeggiata tra i ginepri sul promontorio di Capo d’Orso; o ancora la Fortezza di Monte Altura, sulla strada per Porto Raphael, un piccolo borgo che ti stupirà per la sua bellezza.
Bastano soltanto 20 minuti per raggiungere l’Isola della Maddalena o di Caprera, che offrono oltre al mare trasparente come i diamanti anche luoghi di interesse naturalistico e culturale, come la dimora di Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi.
E se siete appassionati di vini bianchi o rossi non perdete la visita con degustazione presso le cantine della zona.

MERCATI E PRODOTTI TIPICI
Potrete dare sfogo allo shopping più vario, dalle prelibatezze tipiche della Sardegna, ai caftani, ai gioielli, alla biancheria con i disegni e i colori tipici delle zone di mare… e che mare!
Provate a raggiungere il lunedi Cannigione , il martedi Olbia , il mercoledi Arzachena , il giovedi San Pantaleo (super consigliato) e Santa Teresa di Gallura , il venerdi Palau , il sabato Olbia .
Infine romantiche serate, piazzette mondane, boutique griffate in un unico luogo? Siete certamente in direzione Porto Cervo.