I dintorni di Villa Lolj

Cari ospiti, cari amici poche righe per raccontarvi quello che noi di VillaLolj abbiamo sempre apprezzato della nostra zona. Naturalmente è una scelta personale di ciò che riteniamo possa essere di vostro gradimento. La posizione geografica è in ogni caso un punto di forza di VillaLolj, quindi pensiamo siano tante le escursioni da programmare: Carini, Capaci, i borghi marinari di Isola della Femmine, Sferracavallo e la bellissima Mondello, così come la città di Palermo (Monreale e Cefalù), o la zona di Trapani e San Vito Lo Capo (la riserva dello Zingaro, Erice, le Saline di Trapani e Marsala, l’isola di Mozia), e ancora Selinunte e Agrigento. I nostri consigli sono accompagnati da una piccolissima rassegna di foto del nostro libro dei ricordi.

E cosa c’è di meglio di un amico autoctono per un sincero consiglio!

DA VEDERE A CARINI
Il Castello di Carini e la Chiesa Madre

Amici, vi segnaliamo l’affascinante storia della Baronessa di Carini, e la piazza del paese di Carini resa tipicamente siciliana dalla chiesa principale

DA VEDERE A CAPACI

Amici, vi segnaliamo anche la bellezza di una passeggiata in piazza e la bontà delle granite alla frutta, oltre al tratto di costa tra capaci e Isola delle Femmine e la chiesa di Sant’Erasmo. 

Costa capaci – Isole delle Femmine

DA VEDERE A ISOLA DELLE FEMMINE

Amici, Vi consigliamo uno sguardo al mito, alle leggende e alla religione La Festa di Santa Maria delle Grazie si svolge ogni anno il

2 Luglio ed è molto sentita dai devoti del borgo marinaro. la Patrona di Isola delle Femmine è molto amata dai pescatori. La festa termina con i fuochi d’artificio.

Una torre a mare? Si narra che l’isolotto prenda il nome di “Isola delle femmine” perchè era in realtà adibito a prigione per sole donne. Leggenda vuole che tredici ragazze turche approdarono sull’isolotto dopo aver vagato in mare per giorni e che avessero vissuto lì per sette anni fino a quando i loro parenti non le andarono a riprendere e per conciliarsi si stabilirono sulla costa antistante e fondarono la località Capaci (da Cca-Paci, con la pace). C’è anche una torre a terra? Sul molo e sull’isola, troverete due torri, che risalgono al XVI secolo, che facevano parte di un sistema di avvistamento, che comprendeva un circuito intero di Torri costiere della Sicilia. 

DA VEDERE A SFERRACAVALLO

La maggior parte del territorio di questa borgata fa parte della Riserva Naturale di Capo Gallo e la parte di mare dal quale è bagnata appartiene alla Riserva marina di Isola delle Femmine Capo Gallo. 

Una caratteristica di questo piccolo borgo è la festa patronale dei SS. Cosma e Damiano. La processione per questa ricorrenza ha attirato sempre tantissima gente che accompagna i simulacri 

La località di Sferracavallo oltre i ristoranti e la fantastica atmosfera vi offre anche un mare eccezionale, cristallino e limpido.

 

MARSALA, LE SALINE ED ERICE

 

LA CATTEDRALE DI PALERMO

 

LA CALA DI PALERMO

 

IL MARE DI MONDELLO E IL MARE DELLA RISERVA DELLO ZINGARO

 

SEGESTA